• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 25 Novembre
    Trending
    • Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Smartphone e disabilità: la tecnologia al servizio delle difficoltà

    Smartphone e disabilità: la tecnologia al servizio delle difficoltà

    By Redazione BitMAT28 Gennaio 20222 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Le potenzialità degli smartphone sono davvero infinite, e in molti casi sono capaci di semplificare notevolmente la vita dei disabili

    disabilità lavoro disabili

    La maggior parte delle persone utilizza lo smartphone per fare ricerche su internet, per consultare i social network o per i giochi online. Qualcuno ne sfrutta le funzionalità per studiare e lavorare. Ma le potenzialità di questi dispositivi sono davvero infinite, e in molti casi sono capaci di semplificare notevolmente la vita dei disabili. Scopriamo insieme in che modo ci riescono.

    Smartphone e disabili: un grande aiuto

    Gli smartphone sono dispositivi con potenzialità infinite. Quelli più moderni al loro interno montano tecnologie impensabili persino per i computer di pochi anni fa. Ma le applicazioni permettono di ampliarne continuamente le funzionalità, anche a favore dei disabili. Ad esempio, Tap To Talk è un’app che permette alle persone che non possono parlare, di comunicare toccando lo schermo del tablet o dello smartphone.

    Cliccando sul simbolo corrispondente che si presenta sul display, l’applicazione è in grado di parlare per conto dell’utente. Inutile sottolineare come la fondamentale importanza di abbattere una barriera comunicativa. Un’altra applicazione che si rivolge alle persone con disabilità è Miracle Modus, pensata per coloro che soffrono di disturbo dello spettro autistico DSA.

    In questo caso l’app è una sorta di fonte di campane morbide e arcobaleni ipnotici che aiutano i soggetti ad attenuare il sovraccarico sensoriale. Tra l’altro in questo caso si tratta di un software totalmente gratuito, creato con il nobile intento della donazione, disponibile sia per sistemi operativi Android che iOS.

    Controllare lo smartphone attraverso il riconoscimento facciale

    Un’altra app che nonostante sia ancora in uno stato embrionale promette molto bene è Camera Switches. In realtà si tratta di una funzionalità goà integrata a partire dalla quarta versione beta di Android 12, che permette di interagire con lo smartphone senza utilizzare il touch screen. Attraverso Switch Access è possibile collegare un apparecchio esterno via Bluetooth o USB che consente di scorrere, digitare e selezionare elementi.

    Tutto questo semplicemente grazie al riconoscimento facciale. Al momento i gesti possibili sono ancora limitati, perché come detto lo sviluppo è ancora in una prima fase. Ma per comprendere meglio l’importanza del software, basti pensare a una persona costretta sulla sedia a rotelle che accede al pannello delle notifiche semplicemente muovendo la bocca, o magari con il sollevamento delle sopracciglia.

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Farmacie: prevenzione e digitalizzazione le parole chiave

    24 Novembre 2025

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.