L’applicazione della produzione additiva sta trasformando i settori medico e odontoiatrico, consentendo soluzioni specifiche per il paziente con maggiore efficienza, precisione e accessibilità. Dalle guide chirurgiche agli allineatori dentali, l’additive manufacturing sta rivoluzionando il modo in cui i dispositivi medici personalizzati vengono progettati, prodotti e distribuiti, offrendo un’alternativa economica e di alta qualità rispetto ai metodi tradizionali.
La produzione additiva per i dispositivi medici personalizzati
La produzione additiva sta trasformando i dispositivi medici personalizzati, con applicazioni nella chirurgia cranio-maxillo-facciale, tra cui la ricostruzione facciale, le procedure di riassegnazione di genere e la separazione di gemelli siamesi.
“Gli ospedali adottano sempre più flussi di lavoro AM per la pianificazione chirurgica, utilizzando processi semiautomatici e portali centrali per migliorare l’efficienza, riducendo potenzialmente I tempi di sala operatoria e migliorando I risultati chirurgici. Le guide e gli impianti specifici per il paziente facilitano queste procedure”, dichiara Gautam Gupta, Ph.D., Senior Vice President, Medical Devices & Dental, 3D Systems, azienda specializzata nell’Additive Manufacturing.
La manifattura additiva sta inoltre facendo progressi negli interventi di salvataggio degli arti in oncologia, consentendo ai chirurghi di passare rapidamente dall’imaging alla chirurgia, contribuendo a ridurre al minimo la progressione del tumore e a migliorare la sopravvivenza dei pazienti. Le guide di taglio prodotte rapidamente possono aiutare a prevenire le amputazioni e a salvare vite umane.
L’adozione della produzione additiva è in crescita anche nelle protesi articolari, in particolare per spalle e caviglie. Sebbene molti chirurghi utilizzino ancora impianti standard, gli strumenti personalizzati per il paziente stanno dimostrando di migliorare la precisione degli interventi.
Produzione additiva applicata all’odontoiatria digitale
Nell’ambito dell’odontoiatria digitale, la tecnologia consente oggi la produzione di vassoi, modelli, guide chirurgiche, protesi, splint ortodontici, retainer, corone e ponti. Fin dagli anni ’90, ha reso possibile agli ortodontisti di pianificare i trattamenti attraverso modelli 3D per allineatori trasparenti specifici per il paziente, offrendo ai pazienti un maggiore comfort, senza fili o staffe.
“Attualmente, gli allineatori vengono realizzati tramite termoformatura, ma il settore si sta orientando verso la stampa diretta, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità”, spiega Gautam Gupta.
Il mercato dei bite notturni è in rapida espansione, trainato dalla crescente consapevolezza riguardo al bruxismo. La produzione additiva ha il potenziale per migliorare la produzione, offrendo soluzioni più precise, confortevoli ed efficienti per i professionisti e pazienti. La combinazione tra scansione digitale e produzione additiva consente di ottimizzare la produzione, riducendo gli sprechi e i tempi di consegna, e migliorando l’esperienza del paziente.
La produzione additiva sta trasformando anche la produzione di protesi dentarie. Tradizionalmente, denti e gengive venivano realizzati separatamente e successivamente assemblati; oggi, grazie ai progressi della stampa 3D, è possibile produrre protesi monolitiche di alta qualità e con un’estetica superiore. La miscelazione dei materiali su richiesta consente un’accurata riproduzione delle tonalità, mentre la produzione in un unico pezzo riduce i costi e i tempi di realizzazione.
Portata globale, accesso locale
Uno dei principali vantaggi della produzione additiva è la possibilità di produrre localmente. Grazie alla disponibilità di stampanti 3D compatte per ospedali, centri di chirurgia ambulatoriali e laboratori odontotecnici, gli operatori sanitari possono progettare e realizzare dispositivi su misura direttamente nel punto di cura. Questo approccio riduce la dipendenza da catene di fornitura complesse e abbrevia i tempi di consegna, rendendo la produzione di dispositivi medici più rapida ed economica.