• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Il Veeva Pulse rivela come accelerare l’adozione del trattamento

    Il Veeva Pulse rivela come accelerare l’adozione del trattamento

    By Redazione BitMAT27 Agosto 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Secondo l’ultimo Veeva Pulse, una maggiore attività scientifica pre-lancio, congressi e giovani esperti velocizzano del 40% l’adozione dei trattamenti

    Nell’ultimo Veeva Pulse Field Trends Report, Veeva Systems ha rivelato che un’attività scientifica mirata prima del lancio massimizza l’impatto dei team di medical affairs sull’adozione dei trattamenti. L’analisi mostra che le aziende biofarmaceutiche che investono in attività scientifiche pre-lancio e danno priorità ai congressi ottengono un’adozione del trattamento più rapida del 40% rispetto a quelle che investono meno. Gli esperti ad inizio carriera sono anche più aperti all’engagement digitale e quattro volte più propensi ad avviare i pazienti a un nuovo trattamento.

    Gli HCP si rivolgono alle aziende biofarmaceutiche per aiutare a sintetizzare le evidenze scientifiche in rapida evoluzione riguardo a nuove terapie innovative e malattie complesse. Concentrando le attività pre-lancio su linee guida cliniche, pubblicazioni e congressi con un nuovo gruppo di stakeholder, i team di medical affairs possono raggiungere i principali HCP per migliorare le decisioni terapeutiche.

    “Sono finiti i tempi in cui la medicina poteva concentrarsi solo sui leader di settore di primo livello”, ha dichiarato Angela Smart, direttrice global medical excellence and operations di ADVANZ PHARMA. “La gamma di stakeholder si è ampliata ed è indispensabile espandere le nostre strategie di engagement oltre gli esperti tradizionali”.

    I risultati principali del report

    L’ultima analisi di Veeva Pulse rileva che:

    • Le attività scientifiche mirate nella fase pre-lancio accelerano l’adozione del trattamento: coinvolgendo i principali esperti ai congressi, aiutando a sviluppare le linee guida cliniche e assicurando la copertura nelle pubblicazioni pertinenti prima del lancio, le aziende registrano un’adozione del trattamento più rapida del 40% rispetto a quelle che investono meno in questo tipo di attività. Veeva Pulse dunque dimostra che un maggior numero di risorse destinate ai team del medical affairs in questa fase può incrementare il successo del lancio.

    veeva-pulse

    • L’attività congressuale ha la maggiore influenza sulle decisioni cliniche: secondo Veeva Pulse, un maggiore investimento nelle attività congressuali pre-lancio ha il più grande impatto sull’adozione del trattamento dopo l’approvazione. I congressi, insieme alle discussioni digitali che ne seguono, aumentano significativamente la consapevolezza scientifica e promuovono conversazioni con la medica di grande impatto, più efficacemente rispetto agli investimenti in linee guida cliniche e pubblicazioni.

    veeva-pulse

    • Coinvolgere gli HCP ad inizio carriera aumenta l’adozione di nuovi trattamenti: questi esperti emergenti, pratici di tecnologie digitali, hanno quattro volte più probabilità di iniziare i pazienti ad un nuovo trattamento. Inoltre, hanno cinque volte più probabilità di parlare ai congressi, 11 volte più probabilità di interagire digitalmente e sette volte più probabilità di essere pubblicati.

    “Poiché gli HCP sono esposti ad una quantità crescente di informazioni attraverso i vari canali, per comprendere i nuovi farmaci complessi, comunicare efficacemente le evidenze scientifiche prima del lancio può fare la differenza”, ha dichiarato Aaron Bean, vice presidente di Veeva commercial business consulting, Europe. “Veeva Pulse dimostra che, investendo in diversi tipi di divulgazione scientifica e coinvolgendo nuovi esperti durante questa fase cruciale, i team di medical affairs possono ottenere un impatto maggiore e una più rapida adozione del trattamento”.

    Il Veeva Pulse Field Trends Report

    Analizzando oltre 600 milioni di interazioni e attività con gli HCP ogni anno da parte di oltre l’80% dei team commerciali biofarmaceutici di tutto il mondo, il Veeva Pulse Field Trends Report è il più grande benchmark di settore nel suo genere sul coinvolgimento degli HCP. L’analisi compila i dati transazionali in tempo reale registrati in Veeva CRM e nei prodotti di dati Veeva per fornire una visione dell’attività di engagement in tutto il settore life sciences. Indicizzati da Veeva con cadenza trimestrale, i dati aiuteranno le aziende a effettuare un benchmark efficace e accurato delle prestazioni per fissare gli obiettivi giusti e perseguibili per una crescita e un impatto continui.

     

    trattamenti Veeva Veeva Pulse Report
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.