• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 22 Ottobre
    Trending
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    • Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali
    • OpenEvidence e Veeva annunciano la nuova piattaforma AI Open Vista
    • PowerUp 2025: Rilemo e Compri le startup vincitrici
    • Dispositivi medici e payback: il pensiero di Confindustria
    • Come avviene il trasporto funebre e perché affidarsi solo ai professionisti
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Gonfiore addominale: sintomatologia e possibili cause
    Updated:29 Giugno 2022

    Gonfiore addominale: sintomatologia e possibili cause

    By Redazione BitMAT29 Giugno 20223 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Scopri qui quali sono i sintomi, le cause e le possibili soluzioni per i problemi legati al gonfiore addominale

    gonfiore addominale
    Foto di Eduardo RS da Pixabay

    Il gonfiore addominale è un disturbo che può dipendere da svariate cause, spesso legate ad un regime alimentare poco sano.

    Si parla di gonfiore addominale quando la pancia si gonfia a causa di un eccessivo accumulo di gas, e quando si avverte una fastidiosa sensazione di tensione allo stomaco. Questa condizione può avere diverse cause, spesso legate ad uno stile di vita con qualche vizietto ed errore di troppo, come l’assunzione di alcool, il fumo e una dieta poco sana.

    Nell’articolo di oggi andremo ad investigare la sintomatologia della pancia gonfia, e le possibili cause alla base di questo disturbo.

    Quali sono le cause del gonfiore addominale?

    Le cause responsabili del gonfiore addominale possono essere approfondite leggendo le guide dei blog del settore, ma in questo paragrafo è comunque possibile elencare le più diffuse. Se si parla della pancia gonfia negli adulti, la prima causa potenziale potrebbe essere l’alterazione della flora batterica dell’intestino. Questa circostanza complicherebbe infatti la digestione, e dunque porterebbe l’apparato intestinale a gonfiarsi a causa di un accumulo di gas superiore alle medie.

    Una seconda possibile causa? Un’alimentazione scorretta, dovuta al consumo di cibi pesanti da digerire come quelli fritti, il junk food, i legumi e altri alimenti come i cavoli e le cipolle. Si chiude questa breve panoramica sulle cause elencando altre situazioni, stavolta psicosomatiche, come lo stress e l’ansia, per via dell’aumento della produzione di cortisolo. Infine, anche le intolleranze alimentari (come quelle al glutine o al lattosio) possono incidere non poco sul manifestarsi di questa condizione.

    La sintomatologia della pancia gonfia

    Il gonfiore addominale può manifestarsi attraverso la comparsa di alcuni sintomi evidenti, come la già citata sensazione di grande tensione addominale. Lo stomaco appare infatti teso, sporgente e molto duro al tatto, e in certi casi possono anche comparire dei dolori piuttosto fastidiosi. La flatulenza entra anch’essa nella lista dei possibili sintomi del gonfiore addominale, così come gli attacchi di diarrea, la nausea e il reflusso gastroesofageo.

    Perché il gonfiore addominale non passa?

    La pancia gonfia tende a “guarire” da sola, se si corregge il proprio stile di vita facilitando la fase digestiva. Di contro, alle volte può capitare che il gonfiore addominale continui a manifestarsi: se ciò accade, è assolutamente necessario farsi controllare da un medico esperto. In tal caso, infatti, il gonfiore dell’addome e l’accumulo di gas potrebbero realmente dipendere dalla presenza di una forma di intolleranza alimentare o di una malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI).

    Rivolgendosi ad uno specialista, si avrà la possibilità di investigare la questione effettuando una serie di esami (come quello sulle feci), con lo scopo di diagnosticare questi disturbi. Purtroppo le infiammazioni croniche e le intolleranze non possono essere curate, ma possono essere ridotte quasi al silenzio abbracciando uno stile di vita specifico, insieme ad un regime alimentare ad hoc. Questo avviene, ad esempio, per chi soffre di celiachia o di intolleranza al lattosio.

    In conclusione, il gonfiore addominale può dipendere da molti fattori diversi, ed è sempre saggio consultare il proprio medico di fiducia, per avere delle risposte certe.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025

    Sostegninrete.it: la prima piattaforma per persone con disabilità e assistenti personali

    21 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025

    Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65

    21 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.