• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dormire bene per una migliore qualità della vita
    Updated:30 Novembre 2022

    Dormire bene per una migliore qualità della vita

    By Stefano Castelnuovo30 Novembre 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Vediamo alcuni suggerimenti per migliorare la qualità del proprio sonno

    Dormire bene

    Secondo un recente studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con altri prestigiosi istituti, quasi un terzo degli italiani dorme un numero insufficiente di ore e circa uno su sette afferma di sperimentare un’insoddisfacente qualità del proprio sonno.

    Si tratta di problemi di non poco conto considerando che dormire poco e/o male ha un impatto decisamente negativo a livello psico-fisico.

    Cosa fare per migliorare la qualità del proprio sonno?

    È assodato che dormire bene ci predispone ad affrontare nel migliore dei modi una giornata di studio, di lavoro o anche soltanto di svago; è per questo motivo che dare l’importanza che merita al proprio riposo notturno è un ottimo modo per migliorare la qualità della propria vita.

    Ecco quindi alcuni suggerimenti per migliorare la qualità del proprio sonno:

    Dormire almeno 7-8 ore; se è vero che dormire troppo non è consigliabile, è altrettanto indiscutibile che dormire troppo poco può causare sonnolenza, irritazione e nervosismo.

    Coricarsi e svegliarsi con regolarità; coricarsi e svegliarsi sempre alle stesse ore può essere di notevole aiuto per migliorare la qualità del proprio sonno.

    Evitare i sonnellini diurni e serotini; nei limiti del possibile, i sonnellini diurni dovrebbero essere evitati, a maggior ragione quelli serotini.

    Pasti serali leggeri; per favorire un buon sonno è opportuno che il pasto della sera non sia mai troppo pesante; le abbuffate rallentano la digestione e interferiscono negativamente con i tempi di addormentamento. Evitare alimenti troppo ricchi di sodio, così come cacao e cioccolata.

    Nelle ore serali evitare le attività che richiedono molta concentrazione; lavorare o studiare nelle ore immediatamente precedenti il riposo notturno è sconsigliabile; in particolare dovrebbe essere evitato in queste ore un eccessivo utilizzo di strumenti quali computer, tablet, smartphone, consolle per videogiochi ecc. Molto più rilassante conversare con amici o familiari oppure leggere un fumetto o un libro.

    Assumere compresse per dormire con ingredienti naturali: melatonina, melissa, griffonia; la melatonina è un ormone prodotto naturalmente da una ghiandola situata alla base del cervello, l’epifisi; tale sostanza ha un ruolo di primaria importanza nella fisiologia del sonno e nella regolazione del ciclo circadiano (il ciclo sonno-veglia). Questo suggerimento è importante in particolar modo quando si stanno sperimentando problemi nell’addormentamento e nel riposo notturno.

    Praticare sport al mattino o al pomeriggio; è opinione di tutti gli esperti che l’attività fisica regolare sia una pratica fondamentale per migliorare il proprio stato di salute generale e possa avere effetti molto benefici anche sulla qualità del proprio riposo notturno; in alcune persone, però, un’intensa attività fisica praticata nel corso delle ore serali potrebbe causare qualche difficoltà nell’addormentamento.

    Fare una doccia calda non troppo prima di andare a dormire; è consigliabile fare una doccia o un bagno caldo almeno due ore prima di coricarsi; farlo proprio a ridosso del riposo notturno potrebbe sortire l’effetto contrario su alcune persone.

    Niente eccessi con alcol, superalcolici e caffeina; le bevande contenenti caffeina hanno attività eccitante; il consumo di alcol ha sì un’azione sì blandamente sedativa, ma è poi causa di fastidiosi risvegli notturni.

    Evitare di fumare; il vizio del fumo è dannoso per molti motivi, non solo perché nuoce alla qualità del sonno.

    Un ultimo consiglio riguarda la camera da letto; è importante che in questa stanza, la cui funzione è quella di garantire un ottimo riposo, sia priva di accessori che potrebbero interferire con il rilassamento necessario ad addormentarsi in modo rapido e duraturo; quindi al suo interno non dovrebbero essere presenti apparecchi televisivi, computer o altri strumenti tecnologici. Ovviamente è importante che la stanza sia il più possibile silenziosa e buia. Per quanto riguarda la temperatura ideale, gli esperti sono concordi nel suggerire una temperatura compresa tra i 15 e 18 °C.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.