• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 3 Luglio
    Trending
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    • Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?
    • Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari
    • D-LARA: l’assistente AI di Dedalus che decodifica i dati clinici
    • Vita Health entra nell’ecosistema WellMakers by BNP Paribas
    • Assistenza sanitaria: equità e fiducia nei sistemi europei
    • Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Come un programma radio salva delle vite: il caso di Radiodeejay

    Come un programma radio salva delle vite: il caso di Radiodeejay

    By Redazione BitMAT25 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Radiodeejay è un esempio di come la tecnologia incida sulla vita delle persone accompagnandole invitando le persone ad occuparsi della propria salute

    radiodeejay

    Si stima che la maggior parte degli italiani passa in media 2 ore al giorno in macchina per andare a lavorare.

    Questo è leggermente cambiato nell’ultimo periodo, ma si sta lentamente tornando ad una normalità in cui queste ore sono ancora dedicate allo spostamento casa – lavoro.

    Per intrattenersi non esistono molti modi. Purtroppo non ci si può dedicare ai propri hobby come per esempio giocare a NetBet blackjack.

    Si potrebbe chiamare un amico o un parente, ma non sempre si ha voglia di sentire qualcuno alle 6 e mezza del mattino quando si è svegli da non più di 20 minuti.

    L’unico modo alternativo per far passare il tempo è quello di ascoltare la radio.

    Tra le radio più conosciute e amate c’è quella di Radio Deejay.

    Ascoltare la radio serve davvero?

    A parte i diversi programmi satirici, di calcio o sport, esistono anche programmi che si dedicano alle notizie italiane e di tutto il mondo e svolgono un’ottima azione divulgativa sostitutiva della televisione.

    Infatti, non tutti tornati a casa decidono di guardare la tv e ascoltare le news.

    Su Radiodeejay poi, nelle ore di punta come: dalle 6 alle 8 o dalle 7 alle 9 (in base alla stagione estiva o invernale) e dalle 6 alle 8 o dalle 5 alle 7 (in base alla stagione estiva o invernale) c’è un programma molto divertente che tiene occupati gli automobilisti di tutta Italia.

    La radio serve non solo a promuovere notizie, ma anche ad intrattenere e migliorare l’umore delle persone che sono costrette a passare tutto il loro tempo chiusi in auto.

    Come Radiodeejay salva vite

    Il caso di Radiodeejay è un caso molto bello e che porta un esempio decisamente positivo di come si possa unire la satira, l’umorismo, il gossip e la salute delle persone.

    Durante il programma “Pinocchio” che si sviluppa nella fascia pomeridiana dal lunedì al venerdì, “La Pina, Diego e “La Vale” si occupano di vari temi.

    Il venerdì è il giorno dedicato alle dediche in diretta.

    Le persone che vogliono fare una sorpresa al proprio partner, ai propri genitori, figli etc, decidono di scrivere a Radio Deejay per inviare la propria lettera. I tre conduttori scelgono solitamente due o tre lettere da leggere in diretta chiamando i diretti interessati.

    Questa è solo una delle azioni benefiche che questo programma fa.

    Un’azione davvero degna di nota e che forse è passata inosservata, è quella dedicata alla salute delle persone.

    Durante la trasmissione pomeridiana si toccano molto spesso argomenti come la prevenzione e la cura dei tumori. Si parla di visite ginecologiche per donne e anche andrologiche per uomini.

    Si spingono le persone a prenotare le visite.

    Il loro metodo è molto efficace.

    Toccano gli argomenti delicati in vario modo. Solitamente, almeno una volta al mese, ospitano un professionista che parla e divulga più informazioni possibili.

    Durante la diretta, spingono le persone a chiamare la radio per prenotare con questo professionista o altri colleghi una visita di prevenzione.

    Altre volte, invece, mettono “in palio” una visita gratuita che i radiospettatori possono vincere chiamando o inviando messaggi in radio.

    In questo modo le persone sono invogliate a fare un’azione che dovrebbe essere una cosa di routine ma non lo è.

    Questo è un buon esempio di come la tecnologia si sia spinta oltre e incida sulla vita delle persone accompagnandole direttamente da un medico per occuparsi della loro salute.

    Internet e il mondo tecnologico può e deve fare la differenza non solo per far svagare la gente, ma anche per aiutarla a vivere meglio e più a lungo la propria vita.

    radio deejay
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025

    Ecografie Fetali con AI integrata al Policlinico di Bari

    1 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!

    1 Luglio 2025

    Liste d’attesa sanitarie: come abbatterle?

    1 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.