• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 8 Novembre
    Trending
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Cicloturismo: come allenarsi per limitare la comparsa di dolori

    Cicloturismo: come allenarsi per limitare la comparsa di dolori

    By Redazione BitMAT1 Agosto 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In assenza di una preparazione adeguata, il rischio di sviluppare dolori muscolari e articolari, oppure di subire strappi, non è così remoto

    Cicloturismo

    Il ciclismo è uno sport molto diffuso, in grado di apportare, se eseguito nel modo corretto, numerosi benefici a corpo e mente. Oltre a rafforzare la muscolatura delle gambe e a favorire equilibrio e coordinazione, agisce in modo positivo sull’apparato cardiocircolatorio e aumenta la capillarizzazione e la densità mitocondriale dei muscoli.

    Chi ama andare in bici, potrebbe decidere di organizzare, per le vacanze estive, un viaggio in bicicletta di diversi giorni oppure delle escursioni, anch’esse in bici; in entrambi i casi, l’appassionato, magari abituato a percorrere in bici il tragitto da casa a ufficio, potrebbe trovarsi ad affrontare percorsi complessi e a dover pedalare per molte ore consecutive.

    In assenza di una preparazione adeguata, il rischio di sviluppare dolori muscolari e articolari, oppure di subire strappi, non è così remoto; sapere come trattare un dolore articolare con i prodotti Dicloreum o con altri rimedi di automedicazione è di certo importante, in quanto permette di tenere a bada il dolore e di non dover cambiare i propri programmi di viaggio. Per non correre rischi, è però preferibile far precedere il viaggio da un periodo di allenamento via via più intenso.

    Allenarsi per un viaggio in bici: su quali aspetti puntare

    L’allenamento giusto per affrontare con serenità un lungo viaggio in bicicletta deve puntare a:

    • rafforzare i muscoli delle gambe;
    • migliorare la resistenza aerobica;
    • aiutare la stabilità delle articolazioni.

    Per raggiungere questi risultati, non è sufficiente fare lunghe corse in bicicletta una o due settimane prima della partenza, correndo tra l’altro il rischio di sviluppare dolori di vario genere e di dover rinunciare al viaggio, ma è necessario iniziare con largo anticipo, dedicando tre o quattro mesi all’allenamento.

    Come allenarsi per un viaggio in bicicletta

    Escursioni e viaggi in bici, oltre a richiedere di pedalare per molte ore, possono costringere i ciclisti ad affrontare salite impegnative o percorsi sterrati, nonché condizioni meteorologiche non sempre favorevoli. Tutti questi elementi rendono la pedalata più faticosa e complessa, e richiedono una buona conoscenza della tecnica e del mezzo, nonché un’elevata resistenza allo sforzo fisico.

    Per raggiungere dei buoni risultati, è necessario dedicare all’allenamento almeno tre giorni alla settimana, alternando bicicletta con esercizi da effettuare in palestra.

    Per quanto riguarda l’allenamento in bicicletta, sarà necessario affrontare percorsi via via più lunghi e impegnativi, alternando pedalate regolari a scatti rapidi, così da migliorare sia la coordinazione sia la respirazione. Utile anche affrontare delle salite, mantenendo un’andatura adatta alle proprie capacità, così da lavorare sulla muscolatura delle gambe.

    Quest’ultima può essere rafforzata ulteriormente in palestra, effettuando esercizi mirati sotto la supervisione di un allenatore. Quest’ultimo potrà inoltre consigliare esercizi utili per migliorare la stabilità articolare e ridurre l’affaticamento di ginocchia e caviglie.

    Altri consigli per ridurre affaticamento e infortuni in bicicletta

    Oltre all’allenamento, per ridurre il rischio di infortuni o dolori muscolari è importante utilizzare una bicicletta adatta alla propria statura con pneumatici adatti al tipo di percorso che si dovrà affrontare.

    Utile anche pedalare in modo cadenzato e costante, a un ritmo di circa 90 pedalate al minuto, senza sollevarsi sui pedali, nonché fare un po’ di stretching prima della partenza.

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema

    7 Novembre 2025

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.