Continuare a rivoluzionare il settore dentale puntando fortemente sull’innovazione grazie ad importanti investimenti in ricerca e sviluppo. E’ questo l’obiettivo annunciato da Align Technology sul palco dell’Ariston di Sanremo in occasione dell’Align Italian Summit 2025, evento di riferimento sul territorio italiano dell’azienda americana che ha chiuso lo scorso anno con quasi 4 miliardi di dollari di ricavi, circa 21 mila dipendenti nel mondo e una forte rappresentanza in Italia.
“Puntiamo a digitalizzare il mercato odontoiatrico e ortodontico e per farlo sfruttiamo le sinergie derivanti dai tre gruppi di prodotto che compongono Align: gli aligner trasparenti Invisaling, gli scanner intraorali iTero e l’innovativo software Exocad” ha spiegato Simon Beard, Executive VP and Managing Director EMEA di Align Technology evidenziando come l’azienda nella quale opera si sia trasformata in pochi anni, passando dall’essere un’organizzazione di dispositivi medici a una piattaforma tecnologica che, grazie alla combinazione di AI, software e supporto clinico aiuta a migliorare l’efficienza degli studi dentistici e l’esperienza dei pazienti, assistendone oltre 1,9 milioni in tutto il mondo.
Percorso digitale completo: dalla prima visita al sorriso finale
I prodotti e le soluzioni tecnologiche avanzate di Align Technology sono pensate per supportare dentisti e ortodontisti nell’intero percorso del trattamento dentale, dalla connessione con i pazienti, all’educazione sulla salute orale, fino al trattamento e alla fase di mantenimento, così da aiutare le persone a conservare un sorriso sano e bello il più a lungo possibile.
Scansione, diagnosi e pianificazione
Oggi i pazienti non vogliono soltanto risultati, ma anche un percorso piacevole e condivisibile, che porta a nuovi contatti per gli studi. Align Technology, per questo, investe oltre 250 milioni di dollari all’anno in marketing mirato, usando AI e machine learning al fine di raggiungere il pubblico maggiormente adatto in tutto il mondo (es. TikTok, Influencer Marketing, Google Search) attraverso la promozione dei benefici ottenuti dalle migliaia di clienti trattati con successo.
Una volta che il paziente viene ingaggiato dallo studio, le fasi successive riguardano l’esplorazione e la diagnosi: grazie agli innovativi scanner intraorali iTero i dentisti possono acquisire dati 3D della bocca che, insieme ad altri strumenti diagnostici (come radiografie e scansioni CBCT) aiutano a valutare la situazione del paziente. La digitalizzazione dei dati scansiti rappresenta uno step fondamentale per proseguire con successo nell’intero percorso di cura poiché permette di migliorare l’accuratezza e aiuta i dentisti ad ottenere risultati migliori. Non a caso quindi, Align continua ad ottimizzare i propri dispositivi, portando così l’azienda a lanciare iTero Lumina. Si tratta di nuovo scanner dotato di sei telecamere integrate che migliorano l’area di copertura e la precisione, consentendo di ottenere scansioni fotorealistiche dettagliate in soli 2 minuti. La diagnosi viene così fornita in real-time mostrando, mediante il software Oral Healt Suite che sfrutta l’intelligenza artificiale e il machine learning, proiezioni sulle conseguenze di un mancato trattamento.
In questa fase di diagnosi, i medici possono ora utilizzare anche una nuova soluzione di rilevamento computerizzato lanciata dall’azienda americana. Si tratta di Align X-ray Insight che, medianti algoritmi basati sull’AI permette di analizzare ed annotare automaticamente le anomalie radiografiche. In particolare le funzionalità di rilevamento dell’intelligenza artificiale includono carie, radiolucenze periapicali, perdita di osso parodontale e altre condizioni.
“Dopo aver mostrato i risultati dello scanner al paziente, è possibile generare un report da inviargli: il 100% di medici e pazienti ha dichiarato che attraverso questa pratica il coinvolgimento del paziente è migliorato e il 90% ha riferito conseguentemente un aumento dei ricavi dello studio” ha dichiarato Simon Beard.
Attraverso il piano di trattamento in 3D ClinCheck i medici possono poi effettuare una pianificazione personalizzata e coerente dei trattamenti, mostrando ai pazienti l’esatta evoluzione del loro percorso di cura. Sarà infatti possibile visualizzare (tramite foto e video) il risultato finale ancora prima di iniziare il trattamento e, nel caso di diverse opzioni di pianificazione, verrà spiegato ai pazienti i benefici delle due possibili alternative.
Attraverso questo sistema il medico non cerca di convincere o provare a vendere un trattamento, ma utilizzerà evidenze per spiegare la condizione, le necessità e il valore del trattamento stesso. Come conseguenza, il paziente, vedendo come apparirà in futuro, avrà una maggiore probabilità di decidere di avviare il percorso di miglioramento dentale.
Trattamento, monitoraggio e mantenimento
Con l’avvio del trattamento i pazienti iniziano ad utilizzare gli aligner trasparenti personalizzati (Invisalign) creati sulla base del piano digitale approvato da un medico. Grazie alla loro innovativa realizzazione consentono di effettuare movimenti dentali progressivi e controllati che migliorano l’efficacia del trattamento.
“Vogliamo rendere l’allineamento dentale uno standard di cura in odontoiatria, e vogliamo essere un supporto efficace sia per i dentisti che per gli ortodontisti nel momento in cui vanno a muovere i denti dei pazienti. Inoltre, l’utilizzo degli aligner non deve essere pensato soltanto come un mezzo estetico per migliorare il sorriso, ma un passo importante per una dentatura in salute oltre che come prima fase per operazioni dentali come l’inserimento di protesi” ha puntualizzato Simon Beard.
I progressi del trattamento vengono poi eseguiti sia in studio che da remoto, tramite strumenti digitali e app come My Invisalign App: i pazienti possono registrare e condividere foto del loro progresso per consentire una valutazione da remoto da parte del medico, ricevere promemoria per cambiare gli aligner oltre che accedere a consigli personalizzati. Infine, una volta completato il trattamento, vengono definite delle iniziative di mantenimento, per assicurare che i risultati si conservino nel tempo.
Progetti futuri: i prossimi investimenti tecnologici
Align Technology sta lavorando a diverse innovazioni per migliorare l’esperienza clinica e del paziente. In particolare, sono previsi ulteriori investimenti in machine learning e AI al fine di rendere ancora più automatizzata e precisa la pianificazione del trattamento. Non solo: l’azienda americana sta sviluppando strumenti avanzati di imaging 3D e sistemi per la creazione di un “gemello virtuale” del paziente, che permetteranno simulazioni dinamiche e una valutazione in tempo reale del progresso del trattamento.
“Abbiamo formato quasi 300.000 medici all’uso degli allineatori trasparenti Invisalign. Considerando che ci sono oltre due milioni di dentisti e ortodontisti nel mondo, riteniamo ci sia ancora un enorme potenziale per educare, far crescere e supportare i medici a livello globale” ha concluso Simon Beard.