Contro l’emergenza da Covid-19 anche l’Italia vuole più telemedicina. Ecco l’esempio del Servizio Sanitario Irlandese che in 4 giorni, grazie alla start-up Wellola, ha avviato il teleconsulto per assistere tutti i cittadini e proteggere i medici e pazienti dal contagio
Browsing: Telemedicina
Un importante strumento per assistere a distanza i pazienti che presentano sintomi non acuti, in isolamento domiciliare, che consente, inoltre, di ottenere dati, indispensabili per lo studio della patologia e la prevenzione di crisi respiratorie
La digitalizzazione della medicina e della salute fa parte di una trasformazione globale, definita come la quarta rivoluzione industriale. Quali sono le implicazioni?
La tecnologia al servizio della sanità: Zucchetti mette gratuitamente a disposizione di tutti gli ospedali una soluzione web per il monitoraggio da remoto dei pazienti per fronteggiare l’emergenza COVID-19 e la necessità di liberare velocemente posti letto
Aperta per tre giorni una valutazione di tutte le migliori proposte disponibili, per agire in modo coordinato a livello nazionale da parte del Ministro per l’Innovazione a supporto del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Per non sovraccaricare il Sistema Sanitario Nazionale nell’attuale contesto di emergenza e di limitazione degli spostamenti, per dubbi sul proprio stato di salute e su quello dei propri familiari che esulino dall’emergenza COVID-19, AXA Italia offre ai clienti una consultazione medica gratuita, anche in video chiamata, attraverso l’app MY AXA
Top Doctors agevola la Telemedicina offrendo il servizio gratuitamente a TUTTI i medici interessati
Il software Zucchetti sostiene l’Ospedale di Lodi per monitorare, anche fuori struttura, lo stato di salute del paziente in via di guarigione da COVID-19
La telemedicina può aiutare a decongestionare il sistema sanitario e contribuire a contenere il Coronavirus
L’operazione è stata seguita da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo in modalità live multistreaming in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente
Un nuovo progetto di telemedicina di MINSAIT E BIDAFARMA coinvolge 9.200 farmacie spagnole e consente una valutazione dermatologica in sole 48 ore
Il dispositivo è stato sviluppato per migliorare la qualità e le aspettative di vita dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca grazie ad un monitoraggio h24 diretto ed estremamente accurato
La nuova prima app di telemedicina ha il sostegno di Molteni Farmaceutici e Samsung Italia
Una soluzione 5G ready
La piattaforma online specializzata nella selezione dei migliori medici introduce nuovi servizi per rendere la comunicazione medico-paziente ancora più immediata e diretta
Con Humanitas, L.I.F.E. ed Exprivia|Italtel è stata realizzata e presentata la soluzione di IoT per i pazienti affetti da scompenso cardiaco