I ricercatori del progetto Hi-ROC cercheranno di individuare un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia per prevedere terapie personalizzate. Ce lo spiega la Responsabile Dipartimento Clinico CNAO, Ester Orlandi
Browsing: ricerca
È stata inaugurata la sede veneziana dell’HUB congiunto dell’Università Ca’ Foscari e la Kansai Medical University di Osaka per la ricerca biomedica
Si terrà il 3 e 4 aprile a Catania l’incontro sullo stato di avanzamento dei progetti ANTHEM, tra le principali iniziative di ricerca italiane ed europee finanziate dal PNC
Il Dr. Grigorij Sutov sta guidando una ricerca sull’offerta di servizi di bioconiugazione in campo vaccinale e farmacologico
Presso la struttura del Kauno klinikos è stato installato un ciclotrone che segna l’inizio di una nuova, significativa fase per il sistema sanitario lituano
La generosa somma messa a disposizione da AWS per gli ospedali pediatrici è destinata alla ricerca nel campo dell’assistenza sanitaria pediatrica e allo studio delle malattie rare
Il percorso pilota SInISA intende porre le basi metodologiche, organizzative, infrastrutturali e tecnologiche per supportare una medicina predittiva
Frrb e Regione Lombardia presentano un importante bando per finanziare progetti di ricerca applicati alla cura del paziente
IIT – Istituto Italiano di Tecnologia e IRCCS Giannina Gaslini di Genova hanno identificato nuovi geni responsabili della sindrome di Down
I professionisti della FNO TSRM e PSTRP si sono riuniti al primo Spring Colloquium di SAPIS per evidenziare il contributo delle professioni sanitare nel campo della ricerca
Sono in totale 30 i vincitori dei bandi di Fondazione Roche e Roche Italia. Aperte anche le iscrizioni per le edizioni del 2024
Con 607 domande di brevetto depositate all’EPO Philips continua a investire nell’innovazione delle tecnologie sanitarie e si impegna quotidianamente in attività di ricerca e sviluppo
L’iter burocratico è un grande ostacolo per gli studi clinici. È essenziale che l’UE acceleri il passo per consentire ai pazienti l’accesso all’innovazione
Firmato protocollo di intesa tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e AstraZeneca per accelerare su innovazione e prevenzione.
Medicina rigenerativa, robotica avanzata e trattamento dell’artrite protagoniste della Giornata della ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Google Cloud e l’Istituto Europeo di Bioinformatica dell’EMBL (EMBL-EBI) siglano una partnership quinquennale strategica volta ad accelerare il ritmo della fornitura di servizi e dell’elaborazione dei dati a servizio della comunità globale di utenti EMBL-EBI (laboratori di ricerca, aziende farmaceutiche, istituzioni accademiche,…) grazie alle tecnologie innovative e l’infrastruttura globale di Google Cloud