• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»I migliori rimedi per affrontare le allergie di primavera

    I migliori rimedi per affrontare le allergie di primavera

    By Redazione BitMAT4 Marzo 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Oltre a consultare un medico ed effettuare i test allergologici come possiamo agire? Quali sono gli stratagemmi da mettere in atto per proteggerci? 

    allergie - img inviata da cliente

    Se da una parte non vediamo l’ora di lasciarci l’inverno alle spalle con le temperature basse e la pioggia frequente, dall’altra sappiamo già che la primavera ci metterà in ginocchio, colpendo soprattutto i soggetti allergici. Fiori, pollini, graminacee sono solo alcuni esempi delle più frequenti che si manifestano dal mese di marzo in poi. I sintomi più comuni? Raffreddore, starnuti, occhi gonfi ma talvolta ci si può trovare ad affrontare qualcosa di più grave e debilitante che causa sonnolenza e difficoltà respiratorie. Oltre a consultare un medico ed effettuare i test allergologici come possiamo agire? Quali sono gli stratagemmi da mettere in atto per proteggerci? 

    Acquistare un purificatore d’aria 

    In casa e in ufficio, ci possiamo proteggere con l’ausilio della tecnologia. Installare un purificatore d’aria può essere il primo step: questi strumenti, disponibili anche in variante smart, sono in grado di ripulire l’aria da tutte le particelle che possono scatenare irritazioni o allergie. Pollini, in primis, peli di animale, polvere, cattivi odori e tanto altro.  

    La loro abilità è quella di attivarsi tramite sensori che captano la qualità dell’ambiente e agiscono in base alla propria potenza su una determinata metratura. Sono dispositivi assolutamente sicuri in presenza di bambini e animali domestici, quindi non dovrai temere per la tua famiglia e i tuoi affetti più cari. 

    Se vuoi risparmiare, devi sapere che online su marketplace come Amazon puoi trovare tantissime offerte attivabili tramite Coupon. Sei interessato? Scopri tutti i codici sconto su Trovaprezzi.it e inizia a purificare da subito l’aria della tua casa in vista della primavera. Possiamo assicurarti che potrai iniziare ad avere giovamento fin dal primo momento. 

    Aumenta la frequenza delle pulizie domestiche 

    Sebbene in questo periodo ci sia il desiderio di aprire più frequentemente le finestre, i soggetti allergici dovranno fare attenzione per evitare che un numero alto di allergeni e pollini possa contaminare la stanza. Oltre a ciò, il consiglio che possiamo darti è di aumentare la frequenza delle pulizie domestiche: regolarizzare il togliere la polvere evitando che possa accumularsi e soprattutto preferire uno stile di arredamento minimal e ordinato aiuta a ridurre il depositarsi di sostanze che possono scatenare reazioni respiratorie gravi. 

    Evitare sigarette e fumo passivo 

    I fumatori, se allergici, dovranno limitare il consumo di sigarette in luoghi chiusi. La stessa accortezza dovrà essere tenuta anche da altri familiari che frequentano l’ambiente: il fumo (sia passivo che attivo) va ad irritare ulteriormente naso, occhi e gola che già sono messe a dura prova durante questo periodo dell’anno. 

    Acquistare un deumidificatore 

    Oltre al purificatore, già citato precedentemente, c’è un altro dispositivo che potrebbe dare un po’ di giovamento: il deumidificatore. Il suo scopo è quello di rendere l’aria più respirabile, garantendo un buon equilibrio tra secchezza ed umidità. Non solo evita e previene la formazione di muffa, ma aiuta a garantire un ambiente salubre per tutta la famiglia. 

    Cambiare in modo più frequente i tessili  

    Tappeti, tende, copricuscini e lenzuola potranno (e anzi dovranno!) essere lavati con una frequenza più alta. Questo perché, aprendo più volte le finestre rispetto all’inverno, inevitabilmente parte degli allergeni arriva e si deposita su questi prodotti. Oltre alla pulizia più intensa, consigliamo di non stendere i panni all’esterno, preferendo quando possibile l’asciugatrice, così da evitare di portare in ambienti domestici altri allergeni recuperati dall’esposizione.  

    Insomma, oltre all’utilizzo di farmaci ci possono essere alcune azioni quotidiane che aiutano a tenere sotto controllo tutti gli effetti più comuni di un’allergia stagionale. Mettendo in pratica questi suggerimenti, riuscirai a vivere in modo più spensierato la primavera: ricorda comunque di fissare una visita di controllo con uno specialista.  

     

    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.