• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 14 Luglio
    Trending
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Edge computing: un fattore chiave nell’evoluzione del settore sanitario

    Edge computing: un fattore chiave nell’evoluzione del settore sanitario

    By Redazione BitMAT7 Novembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Per comprendere come sfruttare al meglio il potenziale dell’edge computing si può iniziare consultando la guida dedicata creata da Schneider, disponibile gratuitamente

    Edge computing-sanità-schneider

    Oggi nel settore sanitario la tecnologia ha un impatto significativo sul modo in cui si gestiscono risorse e strutture, con un ruolo importante da giocare per aspetti quali la sicurezza e il comfort dei pazienti, la carenza di personale, la facilità di accesso ai dati in tempo reale, la sicurezza fisica e informatica e l’elevata disponibilità dei servizi. Dal punto di vista tecnologico, la necessità di raccogliere, consolidare, archiviare e analizzare i dati è aumentata rapidamente. La proliferazione dei dispositivi IoT nel settore sanitario, come gli indossabili e altri dispositivi mobili, genera dati che devono essere distribuiti in modo efficiente e il più possibile vicino all’utente che se ne deve servire. Soluzioni tecnologiche come l’edge computing aiutano ad affrontare queste sfide, aprendo le porte a nuove opportunità per una migliore assistenza ai pazienti.

    L’edge computing dà vita a una nuova era di applicazioni sanitarie

    I sistemi di edge computing locali sono in grado di memorizzare e gestire le informazioni generate da numerosi dispositivi connessi, come sensori, telecamere di sicurezza, apparecchiature mediche, soluzioni intelligenti per il controllo degli ambienti. Ciò contribuisce alla migliore realizzazione di applicazioni quali le cartelle cliniche elettroniche (EMR), la telemedicina avanzata, i sistemi per la gestione dei farmaci, il monitoraggio digitale dei pazienti e l’imaging – solo per citarne alcuni.

    Impiegare soluzioni di edge computing in questi contesti offre due importanti vantaggi.

    In primo luogo, collocare la capacità di calcolo e di analisi più vicino fisicamente al luogo in cui sono generati i dati di origine, anziché nel cloud, rende l’accesso alle informazioni è più affidabile e meno costoso perché i costi di trasmissione dei dati da e verso il cloud sono ridotti al minimo.

    In secondo luogo, evitando i problemi di latenza dei dati, è possibile prendere decisioni in tempo reale e migliorare i servizi nelle sempre più numerose strutture ambulatoriali e territoriali, per far fronte alla diffusione della telemedicina, ma anche tenere sotto controllo localmente i sistemi di accesso digitali, per rafforzare la sicurezza.

    Un ulteriore elemento da considerare è che l’edge computing rappresenta anche una delle opzioni più convenienti per supportare la proliferazione di dispositivi IoT nelle strutture sanitarie, che porta con sè l’aumento della quantità di dati generati ed elaborati.

    Affrontare i problemi di sicurezza fisica e informatica

    La sicurezza fisica dei sistemi IT edge è un’altra questione che i fornitori di servizi sanitari devono affrontare. Quando le apparecchiature informatiche edge sono collocate in uno spazio condiviso, come una postazione infermieristica dell’ospedale, si è in un contesto più rischioso rispetto alla collocazione in una stanza sicura dedicata. Le persone possono accedere alle apparecchiature informatiche e toccarle, causando un guasto doloso o accidentale.

    Dal punto di vista fisico è fondamentale che l’armadio IT che ospita le apparecchiature sia chiuso con chiavi e ad accesso limitato, collegato in un luogo poco visibile, protetto da telecamere di sicurezza; ma si devono anche prevenire i cyber attacchi, che possono anche paralizzare ampi segmenti dell’operatività sanitaria.

    Un approccio di edge computing distribuito aiuta a minimizzare questi rischi, rendendo molto più facile per gli amministratori dei sistemi IT compartimentare i sistemi edge attraverso i firewall. Di conseguenza, se dovesse verificarsi un attacco informatico, il danno sarebbe ridotto al minimo solo a una piccola parte dei sottosistemi rispetto a tutto il sistema.

    Guida all’implementazione dell’edge computing

    Per molte istituzioni sanitarie, il compito di gestire centinaia di sistemi edge nelle loro reti può sembrare scoraggiante. Fortunatamente, le recenti innovazioni tecnologiche consentono la gestione remota di tali sistemi senza richiedere personale IT in loco.

    Per comprendere come sfruttare al meglio il potenziale dell’edge computing si può iniziare consultando la guida dedicata che Schneider ha creato.

    Aziende come Schneider Electric stanno cercando di semplificare e migliorare la gestione dell’edge computing con soluzioni come Micro Data Center, software di monitoraggio remoto e una rete di fornitori di servizi gestiti. Se necessario, un Partner certificato all’interno dell’ecosistema di Partner può fornire la configurazione, il monitoraggio, la gestione delle prestazioni, la gestione energetica e il supporto alla manutenzione necessari per implementare con successo i sistemi edge.

     

    edge computing sanità Schneider Electric
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.