- Monitoraggio glicemia: la Regione Puglia si apre alle nuove tecnologie
- VinylPlus Healthcare raggruppa l’intera filiera del PVC medicale
- Il Test FOXP2 intercetta i segnali linguistici del declino cognitivo
- Dalla postura ai denti: come lo stile di vita influenza la salute
- Hi-ROC: al via il progetto che indaga la “firma” dei tumori
- TC a conteggio di fotoni: rivoluzione diagnostica al CDI
- Ca’ Foscari e Kansai Medical University collaborano
- Innovation Talks: il 31 marzo il primo incontro live
Browsing: No Limits
Procede con successo la campagna di crowdfunding #RobotFriend, il Robot amico per superare la diversità raggiunge in anticipo il primo step di raccolta su Eppela e ottiene il cofinanziamento di MSD CrowdCaring
Realizzata dal Dipartimento di Informatica della Statale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Subvedenti grazie al sostegno di Fondazione Comunità di Milano, si integrerà con gli strumenti di accessibilità già presenti sugli smartphone per permettere a tutti di fruire dell’arte anche attraverso la realtà aumentata
Il primo incontro, dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si terrà venerdì 6 dicembre 2019, presso la sede Microsoft di Roma, dalle 14.30 alle 17.30
La chat bot è già in grado di guidare il cittadino nel fruire di libertà come testamento biologico e aborto ed è in fase di test su disabilità, immigrazione, cure palliative e fecondazione assistita
Il progetto A.L.B.A. è stato realizzabile grazie al contributo di Otis
Il progetto ORBIT (Object Recognition for Blind Image Training) ha lo scopo di creare un dataset per sviluppare sistemi d’intelligenza artificiale finalizzati al riconoscimento degli oggetti personali dei non vedenti
Il progetto europeo MoveCare, coordinato dall’Università Statale di Milano, entra nella fase di test operativo: Internet of Things, Intelligenza Artificiale e robot per migliorare la qualità della vita degli anziani, favorendone l’indipendenza e rallentando o monitorando i processi di decadimento cognitivo
La soluzione di trasporto intelligente di thyssenkrupp permette ai robot di muoversi tra i piani degli edifici. In Italia progetto pilota a Firenze
La quarta edizione di Make to Care è stata vinta da LETIsmart e Tourist Eyes. Per loro un’esperienza formativa nella “startup nation” Israele
Il 16 ottobre a Roma la finale e la premiazione
Al Forum Sistema Salute a Firenze la terza edizione del “Rare desease hackathon”: studenti, ricercatori e startupper si sfidano per trovare nuove strumenti di digital health. All’idea vincente un premio di 5mila euro
Intel e la Brown University hanno intrapreso un percorso di collaborazione col progetto Intelligent Spine Interface, finanziato dalla DARPA, che…
Al via il primo corso di “Progettista di domotica assistiva” per formare una nuova figura professionale, in grado di progettare sistemi domotici rivolti a persone con disabilità o anziane
La modalità introdotta nei dispositivi del brand franco-cinese visualizza in un’unica schermata le principali applicazioni
Pensata per gli studenti con patologie croniche, la piattaforma digitale è un progetto di Fondazione TIM realizzato dal CNR
Da oggi online la prima piattaforma digitale interattiva sull’epilessia per insegnanti e studenti tra gli 8 e i 12 anni
Il progetto “FOR-TE” è il primo servizio di consegna realizzato da persone con disabilità intellettiva
Le più avanzate tecnologie digitali per progetti mirati a favorire l’autonomia individuale e le interazioni tra persone autistiche e neurotipiche
Lo scorso 3 settembre, un gruppo di atleti russi affetti da sindrome di Down e da paralisi cerebrale ha iniziato…
Panasonic scende in campo con la gamma di videocamere i-PRO Extreme per tutelare la privacy degli ospiti delle strutture scolastiche e socio sanitarie garantendo la loro massima sicurezza