- e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
- Settore della sanità interessato a GenAI e container
- Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
- Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
- La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
- Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
- Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
- Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
Browsing: No Limits
Sottoscritta la convenzione tra ASPHI e Lepida che mette in evidenza il valore comune dell’inclusione nell’ambito dell’innovazione tecnologica
L’Ospedale Koelliker di Torino è il primo ospedale in Italia ad avere un sito web totalmente accessibile alle persone con disabilità.
Sanofi cerca progetti innovativi per sfidare la disabilità con l’Open Innovation
Grazie a LoRaWAN a Roma e Genova un sistema innovativo per tutelare i posti auto riservati
IBM e Fondazione Buzzi lanciano «Missione: essere grandi insieme», un percorso di educazione e intrattenimento per i 150 piccoli pazienti dell’ospedale della Fondazione e provenienti da tutta Italia, volto a dare la possibilità ai piccoli di diventare più forti con il sostegno di tutti
Anfass in partnership con ANGSA e con il contributo di Fondazione TIM hanno presentato “AI Coach” creato per supportare le persone con autismo, le loro famiglie e gli operatori.
Ogni anno nel mondo sono 1.000.000 i soggetti che subiscono un’amputazione agli arti inferiori. La bolognese Neting presenta una nuova soluzione
L’Ospedale Santo Spirito in Sassia adotta le soluzioni tecnologiche Ascom per facilitare la comunicazione tra pazienti, operatori sanitari e familiari nell’emergenza COVID
MyCare ha progettato un semplice servizio di assistenza pre e post vaccino a disposizione delle famiglie e dell’anziano
Il canale Instagram goodvibes.lilt si inserisce all’interno del progetto 50 Sfumature di Prevenzione e mira a rendere i ragazzi più consapevoli
Fondazione Cesvi e la tutela degli over 65 in emergenza Covid attraverso il supporto tecnologico. Attivo un numero verde per le chiamate; formazioni online e video tutorial in programma per fornire agli anziani conoscenze e competenze digitali
Dall’esperienza di Nik un nuovo brevetto per le ortesi personalizzate: quando le stampanti 3D accompagnano i piccoli pazienti nel loro percorso di crescita
Il progetto “Innovare, informare, partecipare – nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia” è stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Amelie è una piattaforma tecnologica innovativa con puntamento oculare e mobile app per smartphone, progettata e realizzata per facilitare la comunicazione, l’interazione e l’apprendimento delle bambine con sindrome di Rett
Il sito di Fondo Metasalute ha conseguito il livello A di web accessibility: la navigazione e la fruizione dei contenuti è oggi accessibile a non vedenti, ipovedenti e utenti con disabilità fisiche-cognitive
Niederstätter ha installato una tecnologia innovativa dell’azienda tedesca Hbc per la gru di un dipendente Unionbau affetto da una limitazione al braccio in seguito ad incidente stradale. Così Christian è tornato al lavoro
Pronta a partire l’edizione 2020 del contest con un nuovo format tutto virtuale, un nuovo Presidente di Giuria e due nuovi partner. La Call for Maker è aperta fino al 15 ottobre
Ambizione Italia per l’Accessibilità e l’Inclusione: Microsoft e i membri dell’alleanza hanno presentato Momo AID, Spettro, Touch Free e How Can I, quattro nuove idee per una società più inclusiva
A partire da oggi è possibile scaricare la versione italiana dell’applicazione gratuita che aiuta non vedenti e ipovedenti in numerose operazioni di vita quotidiana. L’app è stata sviluppata da Microsoft con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti
All’interno del progetto R-Esistere, SIMeN lancia una piattaforma per condividere storie, esperienze ed istantanee per superare anche questa sfida