- All’Ospedale di Basilea il primo impianto facciale in PEEK stampato in 3D
- Spettrometria di massa: la rivoluzionaria tecnologia di Roche Diagnostics sbarca a Torino
- Chirurgia robotica: l’innovazione è di casa al Cristo Re di Roma
- Sanità digitale: cure personalizzate e comunicazione medico-paziente migliore
- Il Centro per l’adozione dell’IA nel settore sanitario apre le sue porte
- Il settore sanitario si evolve con la gestione e l’archiviazione dati
- L’intelligenza artificiale guida la trasformazione digitale della sanità
- Tecnologie digitali e dialogo con il paziente – Le nuove frontiere
Browsing: In Evidenza
Tecnologia e Intelligenza artificiale per ridurre i rischi nella sanità. L’assessore Riboldi: “Videosorveglianza dinamica in tutti gli ospedali”
A causa di tecnologie non idonee in ambito sanitario, la quasi totalità degli operatori a contatto con i pazienti perde tempo e chiede un cambiamento: i dati italiani a confronto con la media europea
CompuGroup Medical (CGM) annuncia una partnership strategica con Mare Innovation Hub, per guidare la trasformazione sanitaria basata sull’intelligenza artificiale
L’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti raggiunge la massima osservabilità degli ambienti applicativi degli enti locali e sanitari regionali gestendo la disponibilità di circa 600 servizi al cittadino
Una dieta ben strutturata può fare la differenza nella performance e nel recupero muscolare, garantendo al corpo tutti i nutrienti necessari per affrontare gli sforzi fisici e per riprendersi rapidamente
Commend ha fornito un sistema di comunicazione all’avanguardia all’ospedale milanese in grado di garantire una comunicazione stabile, chiara e immediata tra le sale operatorie, i reparti, negli spazi calmi e nelle aree di accoglienza clienti
Il problema si manifesta quando il margine gengivale che circonda i denti si ritira verso la radice del dente, esponendo, quindi, una maggiore superficie del dente
BENU Farma incarna i valori di rinascita e rinnovamento, ispirati all’iconico uccello egizio Benu, simbolo di salute e rigenerazione.
La collaborazione tra CNAO, HiFuture e INFN ha dato impulso al potenziamento del sincrotrone, acceleratore di particelle del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia, una delle 6 strutture di eccellenza al mondo per le cure oncologiche con adroterapia
Ad agosto, saranno numerosi gli esercizi che resteranno operativi a Milano. Con l’App Farmacia Aperta scopri quella più vicina
Il documento recentemente presentato dall’associazione evidenzia il potenziale del digitale nella sanità non ancora pienamente valorizzato
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare il caldo estivo attraverso rimedi naturali e integratori alimentari formulati appositamente per chi soffre di questo fastidio.
È lunga 37 Km la prima rotta per il trasporto di farmaci urgenti e sacche di sangue che collega le Isole Eolie all’Ospedale di Patti (ME)
Nel Philips Future Health Index 2024 un leader su 2 ritiene che i dati possano offrire insight utili per fornire cure tempestive e di qualità: per il 57% per accelerare esami diagnostici e ridurre le liste d’attesa e per il 54% per ottimizzare i percorsi di cura
Il sensore FreeStyle Libre 2 Plus fornisce letture automatiche del glucosio in tempo reale e dura 15 giorni
In questo articolo vediamo allora come possiamo prenderci cura della zona del contorno occhi.
Il Direttore Scientifico di Motore Sanità Claudio Zanon ha presentato il primo ospedale virtuale d’Italia, un progetto che porta alla sanità un risparmio di 2,64 miliardi di euro
Mariavittoria Livraga ci racconta il ruolo del responsabile amministrativo in Fondazione CNAO, dove l’adroterapia cura tumori più difficili
Il tema dell’Alzheimer è stato affrontato durante il simposio organizzato da GE HealthCare al 16° Congresso AIMN. In questa intervista video: l’On. Annarita Patriarca, il Prof. Alessandro Padovani e William Vaccani, General Manager PDx GE HealthCare IMI
DOC24, il primo servizio di assistenza in Italia che permette di avere un medico a disposizione h24, anche in videoconferenza, diventa pienamente accessibile anche alla comunità delle persone sorde che utilizzano la lingua dei segni italiana (LIS)