- Farmacie e aziende Pharma sempre più AI-oriented
- Settore biofarmaceutico: come sfruttare le potenzialità dell’AI?
- Intelligenza Artificiale e Sanità: benefici, sfide e prospettive
- TransMedics arriva in Italia e si stabilisce a Mirandola
- Farmacie Rurali: il digital gap si riduce con la telemedicina
- L’importanza del numero verde nel settore sanitario
- Harrogate District Hospital riduce tempi di risposta e numero di cadute dei pazienti grazie alla tecnologia Ascom
- Intelligenza artificiale: cosa devono sapere i centri medici?
Browsing: In Evidenza
I software di CompuGroup Medical sono integrati con l’AI per migliorare i percorsi di presa in carico e offrire più supporto al professionista
Secondo una nuova ricerca di Sony Healthcare Europe, i professionisti del settore medico in tutta Europa stanno sperimentando problemi di salute mentale pari a quelli riscontrati nel 2021, quando i professionisti erano nel pieno delle conseguenze della pandemia
Durante l’evento “Next Generation Healthcare Informatics”, Philips ha fatto il punto sullo stato della digitalizzazione italiana in sanità, con un focus particolare sulla rivoluzione legata all’AI
Durante l’evento di Bari dedicato alle terapie digitali, il Presidente SIFO ha delineato il profilo da “vigilante” del farmacista ospedaliero sulle nuove terapie
Condividiamo il punto di vista di Stefano Massaro di Cerba HeathCare Italia sulla spesa sanitaria e su come risolvere il problema dei bassi finanziamenti al SSN
La promozione di stili di vita sani e la prevenzione sono temi al centro del dibattito da diversi anni, ma quanto è importante una corretta diagnosi?
L’University College di Dublino presenta il Progetto AI_PREMie che, con l’utilizzo di SAS Viya potrebbe aiutare a prevenire complicazioni e decessi da pre-eclampsia
Nessuna realtà può risolvere il problema delle disuguaglianze sanitarie da sola, ma il comparto Medtech ha un ruolo chiave nell’identificarle e creare soluzioni per cure migliori e più eque
Il funzionamento di Serenis risulta semplice e immediato, anche per le persone che non hanno una particolare dimestichezza con il digitale e con gli strumenti telematici.
Una ricerca commissionata da EOLO conferma che il settore delle RSA è sempre più connesso. Scopriamo quali sono i fattori che spingono questo trend
Kiranet e Coevia presentano Cosyma, la tecnologia che permette di intervenire tempestivamente sui guasti dei macchinari
A Grottaglie una rotta di 17 KM collegherà l’aeroporto al porto di Taranto per il trasporto medicale con droni. Il servizio è stato ideato da ABzero con la collaborazione di EuroUSC
Con 607 domande di brevetto depositate all’EPO Philips continua a investire nell’innovazione delle tecnologie sanitarie e si impegna quotidianamente in attività di ricerca e sviluppo
Fino al 21 marzo 2024 Cubbit sarà presente allo stand R11 del CloudFest 2024 con la sua piattaforma DS3 Composer. Scopri in questo articolo le sorprendenti caratteristiche
Aperto a febbraio, il programma TEF valuterà 500 progetti pilota innovativi nel campo dell’IA e della robotica nel settore sanitario europeo
Big data puliti, standardizzati e interoperabili aiutano a superare le sfide della medicina personalizzata. Stephan Ohnmacht di Veeva spiega come in questo articolo
DOCRATE nasce per garantire a medici e pazienti la possibilità di disporre di una app per la comunicazione, semplice come le più diffuse app di messaggistica ma sicura e a tutela della privacy
Wolters Kluwer ridefinisce il supporto alle decisioni cliniche per la sanità del futuro
È avvenuto con successo l’intervento di chirurgia refrattiva gestita da remoto dal prof. Giovanni Alessio su un paziente miope e astigmatico
Grazie al supporto di algoritmi e dell’Intelligenza Artificiale, la piattaforma Amalia trova il caregiver più idoneo alle esigenze dell’anziano da assistere