In questo articolo spieghiamo i vantaggi dei connettori push-pull in plastica nel monitoraggio remoto dei pazienti
Autore: Redazione BitMAT
Kintana (Gruppo Pea) rappresenta l’Italia al CES 2024 e con il dispositivo per Morestech che monitora i parametri vitali dei bambini mentre giocano e imparano
3D Systems lancia le sue previsioni legate alla produzione additiva per il 2024 nel settore sanitario e in particolare per dispositivi medici e dentali
La biostampante 3D Electrospider, ideata per la creazione di tessuti umani impiantabili, scelta da un prestigioso istituto ospedaliero di Losanna (Svizzera)
Per la prima volta in Italia i dati dei sensori del glucosio entrano nel fascicolo sanitario elettronico
Antonio Franzese, ceo di Media Engineering: “Grazie agli avatar, la sanità sarà sempre più inclusiva e accessibile”
Voilà, nato da Cerba HealthCare Italia, assiste il paziente in fase di scelta e prenotazione di prestazioni, semplicemente su whatsApp
GSK è una delle prime aziende ad adottare il CRM di nuova generazione come tecnologia per l’innovazione commerciale
Il Centro basato a Palermo, sarà il primo in Sicilia e si aggiunge ai 4 siti produttivi di GEHC già presenti sul territorio italiano, questo passaggio consentirà alle strutture dell’isola ed ai pazienti di avere accesso al radiofarmaco che permette la diagnosi di Alzheimer
Il Gruppo Olidata ha realizzato ilprogetto AILANTON, grazie al gruppo di lavoro integrato composto da risorse di Sferanet e medici specializzati della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
L’intelligenza artificiale made in Italy conquista la medicina americana al Massachusetts General Hospital
Bayer sarà tra le prime 20 aziende biofarmaceutiche a passare a Veeva Vault CRM in tutto il mondo, standardizzando al contempo i dati dei clienti globali con Veeva OpenData
Nell’ultimo anno, più di 600mila screening del colon retto, 120mila prestazioni di telemedicina, quasi 470mila operazioni di scelta e revoca e oltre 460mila vaccinazioni tra anti Covid e antiflu
Una ricerca condotta da U-Earth evidenzia la necessità delle farmacie di rispondere alle spinte competitive del mercato investendo su nuovi prodotti e servizi pensati per clienti sempre più attendi alla salute, alla prevenzione e all’innovazione
In seguito all’avvio della fase di reclutamento, è ora in corso la raccolta di dati attraverso l’utilizzo dell’app Soturi e di uno smartwatch per l’acquisizione dei dati che avverrà in un periodo di 6 mesi
Gli antidolorifici si differenziano per i principi attivi, i meccanismi di azione e i potenziali effetti collaterali.
Il nuovo team Biovelocita fornirà un metodo pratico e un ambiente solido per lo sviluppo delle startup, combinando gestione diretta, sostegno finanziario e accesso alla vasta infrastruttura e alla rete di contatti di Sofinnova
La divisione farmaceutica italiana di Bayer ottiene risultati concreti in termini di ottimizzazione del processo decisionale, semplificazione nella realizzazione dei report e interazioni personalizzate con il cliente
L’azienda USL Toscana Nord Ovest risparmia in media il 40% di energia termica ed elettrica grazie alle tecnologie smart building di Schneider Electric
Se n’è discusso a Roma nel corso dell’evento “La sanità del futuro. Un bene indivisibile da Nord a Sud”, promosso da Inrete