Elty di DaVinci Salute presenta il nuovo servizio in abbonamento Pediatra Online, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 22
Autore: Redazione BitMAT
Al MIND si è fatto il punto sulla crescita del Biotech in Italia e sulle opportunità che offre il settore ai giovani studenti
In programma tanti eventi dedicati a grandi e piccini alla Fiera Campionaria di Padova. Condividiamo qualche anticipazione in questo articolo
In occasione del World Accessibility Day Stannah si impegna a migliorare, con le sue soluzioni innovative, la vita delle persone con disabilità
Per promuovere il settore biotech nelle nuove generazioni, Incyte selezionerà 16 giovani e li inserirà nella Business Unit dedicata alle patalogie infiammatorie e autoimmuni
Dal 2020 ad oggi la piattaforma di Telemedicina del San Raffaele conta 100.000 iscritti. Il progetto è nato per facilitare il percorso clinico-diagnostico dei pazienti
Fino al 18 maggio Philips sarà all’AIIC 2024 per presentare le soluzioni di IA, interoperabilità e cybersecurity dedicate alla sanità
Il 18 ottobre entra in vigore la NIS2 e con essa le multe che, in caso di mancata compliance, arrivano fino a 10 milioni di euro. Ma che cos’è di preciso la NIS2 e come fare a essere conformi?
Dräger presenta il monitor universale Vista 300 che consente di avere accesso alle informazioni cliniche lungo tutto il percorso ospedaliero del paziente
Teoresi presenta la nuova divisione Teoresi MedTech dedicata alle tecnologie di frontiera in ambito Life Science e che affianca i produttori di medical device
Il progetto consiste nella sperimentazione delle soluzioni Vimar presso l’ospedale IRCCS San Camillo di Venezia Lido
I professionisti della FNO TSRM e PSTRP si sono riuniti al primo Spring Colloquium di SAPIS per evidenziare il contributo delle professioni sanitare nel campo della ricerca
La ricerca di Ipsos per Doctolib indaga sulle modalità di prenotazione delle visite dei cittadini, dai 18 ai 70 anni. Cosa li spinge a scegliere una determinata struttura?
Durante il convegno UniCamillus si è parlato di etica fra Medicina e Intelligenza Artificiale. Non bisogna ostacolare l’innovazione portata dall’AI, ma regolamentarla
Questo articolo esplora in dettaglio i risultati di questi studi e le potenziali implicazioni per i trattamenti futuri.
Si è svolto ieri il convegno su intelligenza artificiale e sanità dal titolo “A.I., Attenzione all’innovazione. Sanità e ricerca tra neotecnologie e dati personali”, con il patrocinio del Senato della Repubblica e in collaborazione con l’associazione Scudomed.
Una nuova ricerca dei Rubrik Zero Lab “The State of Data Security: Measuring Your Data’s Risk” offre approfondimenti sui rischi reali relativi alla sicurezza dei dati in sanità
A Roma la presentazione dei risultati di NET- HEALTH, il policy enabler di LS CUBE in collaborazione con Altems Advisory, l’Osservatorio sul Welfare della LUISS Business e l‘Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Con il nuovo da Vinci SP ab medica supera ancora una volta i limiti della mininvasività segnando un ulteriore traguardo per il futuro della chirurgia robotica
Nel 2025 entrerà in vigore la normativa che obbliga le aziende a rendere siti web e app accessibili alle persone con disabilità