Plusimple oggi supporta professionisti di reparti ospedalieri, medici di famiglia, specialisti e centri sanitari pubblici e privati a continuare le cure e la comunicazione a distanza
Autore: Redazione BitMAT
Lo stabilimento di Roboze di Bari si è completamente adoperato per la produzione di centinaia di valvole, che saranno fornite gratuitamente agli ospedali italiani
Il commento di Max Heinemeyer di Darktrace
Robot intelligenti con connettività 5G equipaggiati con l’edge computer MIC-770 di Advantech sono stati impiegati contro COVID-19
Pj19 utilizzerà gli smartphone e un sistema di mapping basato su IA, per ricavare correlazioni tra individui e fornire alle strutture competenti i dati sull’andamento del Covid-19. Il progetto sarà supportato anche dal CNIT, che consorzia oltre 37 università e 8 unità di ricerca presso il CNR
Esprinet ha supportato il Comitato di Monza della Croce Rossa anche grazie ad una raccolta di donazioni tra i dipendenti delle società italiane del Gruppo
La digitalizzazione della medicina e della salute fa parte di una trasformazione globale, definita come la quarta rivoluzione industriale. Quali sono le implicazioni?
Medici, infermieri, nutrizionisti, psicologi e veterinari a disposizione per dubbi, confronti, suggerimenti e supporto disponibili al numero verde 800 909 209
Con l’aumento del numero di pazienti in isolamento da casa, Care Connect di KRY permetterà di accedere all’assistenza sanitaria a distanza, alleggerendo al tempo stesso le capacità dei sistemi sanitari che sono sotto pressione
A fronte della situazione di emergenza causata dalla pandemia di COVID-19, ServiceNow presenta delle soluzioni a supporto
La tecnologia al servizio della sanità: Zucchetti mette gratuitamente a disposizione di tutti gli ospedali una soluzione web per il monitoraggio da remoto dei pazienti per fronteggiare l’emergenza COVID-19 e la necessità di liberare velocemente posti letto
Aperta per tre giorni una valutazione di tutte le migliori proposte disponibili, per agire in modo coordinato a livello nazionale da parte del Ministro per l’Innovazione a supporto del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Amazon Web Services investe 20 milioni di dollari a supporto delle realtà che stanno lavorando sulla ricerca di nuove soluzioni diagnostiche
InterSystems in campo a supporto della sanità italiana con un triage di pronto soccorso per l’individuazione del coronavirus e una task force tecnica speciale dedicati agli ospedali che usano il sistema di cartelle cliniche elettroniche TrakCare
Al giorno d’oggi le strutture ospedaliere che investono su dispositivi mobile aziendali hanno la possibilità di costruire un sistema di Internet of Things basato sui dati, che permette loro di accedere istantaneamente ai dati clinici vitali di cui hanno bisogno, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Qui la vision di Zebra Technologies
IBM, insieme all’Ufficio della Casa Bianca per Politiche Scientifiche e Tecnologiche e al Dipartimento Energia USA, contribuisce al lancio del “COVID-19 High Performance Computing Consortium”
Bitdefender si impegna ad aiutare gli operatori sanitari offrendo sicurezza informatica a costo zero a tutte le strutture sanitarie
Per non sovraccaricare il Sistema Sanitario Nazionale nell’attuale contesto di emergenza e di limitazione degli spostamenti, per dubbi sul proprio stato di salute e su quello dei propri familiari che esulino dall’emergenza COVID-19, AXA Italia offre ai clienti una consultazione medica gratuita, anche in video chiamata, attraverso l’app MY AXA
Sarà distribuito in prova gratuita, per un mese, un device in grado di leggere ad alta voce ogni testo stampato e digitale, incluse le notizie e le indicazioni su confezioni o bugiardini
Sviluppata da Exprivia e QuestIT, l’assistente virtuale è già attiva sui siti dei Comuni di Bari, Taranto, Vibo Valentia, Molfetta, Mola di Bari, Gioia del Colle e Cellamare ed è disponibile gratuitamente per gli enti pubblici che ne faranno richiesta nell’ambito dell’emergenza coronavirus