La tecnologia svolge un ruolo vitale per i fornitori di assistenza sanitaria, dal personale in prima linea ai team amministrativi, e può aiutarli a concentrarsi meno sui compiti ripetitivi e più sulla cura del paziente
Autore: Redazione BitMAT
La piattaforma Covid-19, sviluppata da Pangea, permette a chiunque di monitorare giorno dopo giorno l’andamento dei principali parametri relativi all’emergenza coronavirus
La Telehealth prevede l’utilizzo delle telecomunicazioni e della tecnologia virtuale per fornire e migliorare l’assistenza sanitaria clinica a distanza, al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali. Qui una riflessione di Panduit
I pazienti affetti da Fibrosi Cistica sono molto fragili e non possono andare in ospedale per le normali cure. La telemedicina potrebbe essere la risposta, anche una volta passata l’emergenza sanitaria
In questo momento delicato dove crescono gli attacchi informatici secondo Nuance un aiuto al miglioramento della sicurezza arriva dall’autenticazione biometrica
Le strutture sanitarie sotto stress non dovrebbero preoccuparsi anche degli attacchi cyber. In questo momento emerge l’importanza di una certificazione che preveda la sicurezza informatica per gli apparati elettromedicali
Matrix42 ha donato circa 300 licenze della soluzione Silverback per rendere operativi, gestire e mettere in sicurezza i dispositivi tecnologici messi a disposizione dei pazienti in terapia intensiva, dimostrando la propria vicinanza agli operatori sanitari delle strutture ospedaliere che, negli ultimi mesi, hanno allestito reparti COVID-19 per il ricovero e la cura degli infetti
L’esperienza del gemello virtuale del corpo umano, realizzato con la piattaforma 3DEXPERIENCE, consentirà a industria, ricercatori, medici e persino pazienti di visualizzare, testare, comprendere e prevedere ciò che non si vede, dall’effetto dei farmaci su una malattia agli esiti di un intervento chirurgico, prima che il paziente venga trattato
A breve i primi trials del brevetto Biomedical “Deep Tech” di Fos per contrastare l’ictus, la prima causa d’invalidità nel mondo
Ancora in piena emergenza Covid-19, la Sanità italiana si confronta per anticipare le strategie
Innovativo strumento senza app e nel pieno rispetto della privacy, il nuovo braccialetto anti-covid potrà essere adottato da aziende e messo a disposizione dei visitatori presso stabilimenti balneari, hotel, ristoranti, mostre e altre strutture aperte al pubblico
Gli SMS rappresentano uno strumento molto utile non solamente per finalità di marketing, conferme di appuntamenti o invii di codici OTP, ma anche in situazioni di emergenza come quella attuale. In base a quanto dichiarato da chi si è avvalso dei servizi di Skebby.it, infatti, gli SMS vengono utilizzati in ambito sanitario per comunicare con il personale Covid o per avvisi di teleconsulti e dalla Protezione Civile ed enti no profit per coordinare i volontari, nonché per la notifica di consegne a domicilio di spese e medicinali a chi ne ha la necessità
Antares Vision e Vigilate, esperte in tecnologie di controllo, propongono sistemi di controllo degli accessi, della temperatura, delle distanze integrabili con gli attuali sistemi di sorveglianza e sicurezza
Sono i dermatologi gli specialisti più videoconsultati in quarantena. Gli over 65 sono i meno timidi durante le visite mediche davanti a uno schermo
Ogni Asl abiliterà automaticamente la tessera sanitaria degli interessati per questo servizio, consegnando il codice celiachia (pin)
Il sistema Amos Covid-19 grazie alla sua speciale tecnologia è in grado di rilevare in tempo reale, anche a distanza, grazie a una termocamera per il rilevamento della febbre, una videocamera e un sensore acustico composto da un array di 16 microfoni, i parametri significativi dei sintomi da infezione COVID 19 quali la temperatura corporea, i colpi di tosse e gli starnuti
Le mascherine protettive prodotte nel Centro Demo di Bressanone andranno prima ai dipendenti del Gruppo e, successivamente, ad aziende terze, che potranno anche personalizzarle
Inali sviluppa un ventilatore polmonare per la pandemia COVID-19 in soli otto giorni con la Open Innovation Community del 3DEXPERIENCE Lab di Dassault Systèmes
L’applicazione gratuita, Patient Data Capture, per iOS e Android, permette agli operatori sanitari di scansionare il codice presente sul documento della persona da sottoporre al test e il codice a barre sul campione prelevato per associarlo alla persona, per poi stampare ed esportare i dati così acquisiti
Micron Foundation collaborerà con la Protezione Civile per aiutare ad acquistare dispositivi di protezione individuale, quali mascherine, disinfettanti, tute, guanti e occhiali protettivi destinati a ospedali, professionisti sanitari e volontari di tutto il Paese.