Novartis premia le idee dei 3 team vincitori dell’hackathon dedicato alla ricerca di soluzioni digitali per il monitoraggio a distanza della sclerosi multipla
Autore: Redazione BitMAT
AI-SCoRE è un progetto di intelligenza artificiale che nasce dalla partnership tra IRCCS Ospedale San Raffaele, Microsoft e NVIDIA e permetterà di distinguere, già nelle fasi precocissime della malattia, i soggetti contagiati con Sars-Cov-2 che svilupperanno la forma più grave della patologia
AIPEP – Associazione Italiana di Psicologia e Psicoterapia Onlus – ha scelto di affidarsi alla tecnologia di FRITZ!Box 7590 di AVM
Nata dalla partnership fra Novartis e la start up Soluzioni Salute Informatica, la piattaforma WelCARe aiuta l’équipe medica dei centri specializzati nella gestione clinica dei pazienti italiani candidabili all’innovativa terapia cellulare CAR-T
Grazie alla piattaforma di collaborazione Microsoft 365 e in particolare a Teams, l’Istituto Besta garantisce continuità delle cure ai pazienti che possono proseguire terapie e percorsi di riabilitazione anche a distanza
DRAM, dispositivi di archiviazione flash e periferiche integrate ottimizzati per l’uso medico
A disposizione delle PA 1.500 ecotomografi e 205 apparecchiature di radiologia. Ribasso medio rispetto alla base d’asta del 42% per ecotomografi e del 31% per apparecchiature di radiologia
Finito il lockdown quasi metà degli italiani (43%) non ha timore a tornare alle visite di persona con gli specialisti
Mitsubishi Electric ha deciso di raddoppiare la donazione di 100.000 Euro fatta a marzo agli ospedali San Gerardo di Monza e Papa Giovanni XXIII di Bergamo, portando così la cifra complessiva delle donazioni a 200.000 Euro
Le soluzioni di AVM garantiscono al nuovo progetto open source di telemedicina e robotica assistiva la massima qualità delle connessioni internet nelle strutture ospedaliere e nelle RSA
A partire da oggi è possibile scaricare la versione italiana dell’applicazione gratuita che aiuta non vedenti e ipovedenti in numerose operazioni di vita quotidiana. L’app è stata sviluppata da Microsoft con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti
L’emergenza Covid-19 ha accelerato la scelta di molti medici e professionisti sanitari in tutta Europa di dotarsi di strumenti di sanità digitale per visitare i propri pazienti anche da remoto. LIVI Connect è stata scelta come fornitore digitale del NHS (Servizio Sanitario Nazionale Britannico) per fornire consulenze video durante la pandemia
Secondo Liferay la trasformazione digitale è sempre più importante per incrementare l’efficienza del sistema e migliorare la cura dei pazienti
Nonostante l’emergenza sanitaria abbia fatto slittare la data di entrata in vigore delle nuove norme di identificazione e tracciabilità dei dispositivi medici in tutta l’Unione europea, le richieste di codici UDI da parte dei produttori non si fermano. GS1 Italy, unica Issuing Entity italiana, aiuta le imprese dei dispositivi medici ad adottare i nuovi regolamenti UE, migliorando la sicurezza dei pazienti, la tracciabilità e i processi di tutta la filiera
È partita la sperimentazione presso il Dipartimento di Scienze Mediche del Policlinico Tor Vergata dell’AMOS COVID-19, un sistema ad alta tecnologia in grado di rilevare in tempo reale, anche a distanza, i parametri significativi dei sintomi da infezione COVID 19
Docebo ha donato a Heart & Stroke 9 mesi di utilizzo gratuito della sua piattaforma eLearning basata su IA
AWS ha lanciato CORD-19 Search, un nuovo sito web di ricerca basato su machine learning con lo scopo di aiutare i ricercatori a cercare in modo semplice e veloce decine di migliaia di documenti di ricerca e documenti utilizzando domande in linguaggio naturale
Soluzione telecamera 4MOS 4K: immagini a colori e a infrarossi ad alta risoluzione
Il Contamination Lab di Torino – laboratorio nato da un progetto di MIUR, Politecnico di Torino e Università degli Studi di Torino – ha lanciato una challenge online in collaborazione con Reale Group in cui i team multidisciplinari dovranno disegnare nuove modalità di accesso e fruizione dei servizi sanitari, integrando la dimensione digitale a quella fisica
Le autorità sanitarie italiane locali rafforzano la gestione dell’infrastruttura con la soluzione Check Point 5800 NGTX