Più affidabilità e sicurezza dei dati per Gruppo Policlinico di Monza grazie all’innovativa infrastruttura iperconvergente di Nutanix
Autore: Redazione BitMAT
Oggi Regione Lombardia finanzia il progetto TCube sulla “Misura a sostegno dello sviluppo di collaborazioni per l’identificazione di terapie e sistemi di diagnostica, protezione e analisi per contrastare l’emergenza Coronavirus e altre emergenze virali del futuro”
È arrivato il momento di partire dalla consapevolezza della reale importanza della telemedicina come investimento per il Sistema Sanitario e non un costo e del suo potenziale impatto sulla società e sulla salute
In questo testo tre punti su cui, secondo gli esperti di Fortinet, i team che si occupano di IT e di security nel mondo sanitario dovrebbero concentrarsi per migliorare le loro strategie di security
La Commissione Europea approva la combinazione a dose fissa in monosomministrazione giornaliera QVM149 (indacaterolo acetato, glicopirronio bromuro e mometasone furoato, o IND/GLY/MF), la prima nella classe dei LABA/LAMA/ICS per i pazienti non adeguatamente controllati da LABA/ICS
RS sostiene makers, costruttori e progettisti di tutto il mondo impegnati nella lotta al COVID-19 attraverso la costruzione e la fornitura di dispositivi per la ventilazione polmonare
Il report Nutanix Enterprise Cloud Index 2019 mostra che il settore della sanità prevede di accelerare l’adozione del cloud ibrido al fine di proteggere i dati dei pazienti nel pieno rispetto delle normative
Il prossimo 8 luglio dalle ore 14,30 alle 16,30 si terrà il Talk-webinar ‘BEST PRACTICES IMPATTO EMERGENZA COVID-19 SULLA MEDICINA NUCLEARE’, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Officina Motore Sanità ed Eurocomunicazione
Dopo il successo delle prime due edizioni, torna in Italia la sfida tra 435 medici per aggiudicarsi il riconoscimento di più apprezzati nella propria categoria di specializzazione
L’uso della telemedicina è fondamentale per la prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio. Se ne è parlato durante il WEBINAR “CRONICITÀ E TELEMEDICINA. LA LEZIONE DI COVID-19”, realizzato da MOTORE SANITÀ, grazie al contributo incondizionato di Daiichi-Sankyo
La soluzione garantisce l’assistenza sanitaria h24 e il monitoraggio domiciliare delle condizioni di salute dei malati covid via bluetooth. Prima sperimentazione in Svizzera
Dalla sanità, al business, passando per la nostra vita privata e la raccolta di donazioni: quanto l’innovazione ha alleggerito uno dei periodo più duri della storia degli ultimi secoli
L’associazione MedTech Europe, che rappresenta le industrie europee del settore dei medical device, ha pubblicato il Report 2020 sull’andamento del settore nell’area formata dai 27 Paesi UE, Norvegia, Regno Unito e Svizzera
Il test Platelia SARS-CoV-2 Total Ab è in grado di aiutare i medici nell’identificazione di eventuali infezioni da SARS-CoV-2 presenti nel paziente e confermare se quest’ultimo ha sviluppato una risposta immunitaria contro il virus
David Ziegler, VP Aerospace & Defense dell’azienda di Dassault Systèmes, riflette sul ruolo della modellazione e simulazione virtuali nel garantire un volo aereo sicuro prevenendo la diffusione di virus
Un blog multifirma per orientare nella salute di oggi e di domani e dire, soprattutto dopo l’emergenza coronavirus, perché sì a prevenzione, programmazione e collaborazione
Sono stati annunciati i vincitori del primo Consumer Healthcare Creative Award virtuale di Teads, appuntamento che chiude il progetto interamente dedicato alla valorizzazione per tutto il mese di Giugno della creatività nell’advertising industry, “Il Mese Della Creatività”
Il progetto AI for COVID-19, promosso dal Centro Diagnostico Italiano in collaborazione con Bracco Imaging e importanti Istituti di Ricerca e Ospedali nazionali, beneficia dei fondi messi a disposizione da Amazon Web Services (AWS) tramite l’iniziativa AWS –Diagnostics Development Initiative
Coronavirus: a Massa il debutto del robot mobile per disinfettare spazi e superfici: da oggi inizia la fase sperimentale all’ospedale del cuore “G. Pasquinucci” della Fondazione Monasterio. Ecco come funzionerà e dove potrà essere usato
Durante l’emergenza covid-19 oltre 4.000 chiamate e 3.200 interventi di teleassistenza infermieristica per persone con Malattia di Parkinson: sono questi i risultati dei primi 3 mesi di attività di ParkinsonCare