I ricercatori del progetto Hi-ROC cercheranno di individuare un biomarcatore multimodale non invasivo di ipossia per prevedere terapie personalizzate. Ce lo spiega la Responsabile Dipartimento Clinico CNAO, Ester Orlandi
Autore: Redazione BitMAT
Il Centro Diagnostico Italiano inaugura la nuova TC a conteggio di fotoni, una nuova tecnologia che migliora sensibilmente l’accuratezza diagnostica
È stata inaugurata la sede veneziana dell’HUB congiunto dell’Università Ca’ Foscari e la Kansai Medical University di Osaka per la ricerca biomedica
GE HealthCare Italia presenta “Innovation Talks”, il nuovo format digitale creato per promuovere un dialogo aperto e costruttivo sull’innovazione in sanità
La collaborazione tra AWS e General Catalyst unisce l’esperienza dell’IA con investimenti innovativi per affrontare le sfide più difficili della sanità
Predict e l’ASL di Lecce hanno effettuato, per la prima volta in Italia, una visita ecocardiografica a distanza tramite tele-ecografia Optip
Come si utilizza allo stato attuale l’IA in ambito sanitario? Lo rivela un nuovo studio di MioDottore
Si terrà il 3 e 4 aprile a Catania l’incontro sullo stato di avanzamento dei progetti ANTHEM, tra le principali iniziative di ricerca italiane ed europee finanziate dal PNC
Una nuova ricerca di Claroty identifica ed evidenzia le vulnerabilità più critiche dei dispositivi elettromedicali negli ambienti sanitari
Luca Puccioni, CEO e Co-Founder di MioDottore, ci racconta del progetto e della piattaforma di servizi di IA per i medici NOA
Oltre ad un buon percorso di terapia con il supporto di uno psicologo, si possono riconoscere i sintomi e compiere delle azioni che aiutino a tenere sotto controllo la situazione migliorando la qualità di vita.
Analizziamo i criteri fondamentali che dovresti considerare prima di prendere una decisione sul dentista
Boehringer ha collaborato con Veeva per lanciare una piattaforma che connette dati e processi tra i settori clinico, regolatorio e di qualità, accelerando lo sviluppo di farmaci per malattie incurabili
L’uridina e la citidina sono molecole che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo e nella struttura delle cellule cerebrali e per questo possono giocare un ruolo nel rallentare il declino cognitivo
Dall’11 al 13 aprile Fdirect porta il suo ecosistema digitale integrato e fa toccare con mano i vantaggi che il digitale porta alle farmacie
Disponibile sugli store digitali, la nuova App di Cerva 16 intende offrire una prevenzione, in meno di due minuti, accessibile a tutti
Sabato 12 aprile, al Mercure Genova San Biagio, l’evento nazionale dedicato alla formazione e alla crescita professionale degli psicologi, esplorando le opportunità offerte dal digitale in modo etico e consapevole.
Per iscriversi c’è tempo fino al 4 aprile
GE HealthCare e NVIDIA uniscono le forze per sviluppare soluzioni autonome basate sull’Intelligenza Artificiale, progettate per alleggerire il crescente carico di lavoro degli operatori sanitari
NTT DATA e Train, Spin-off dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas per lo sviluppo dell’AI generativa, presentano un Report dal titolo “Generative AI and synthetic data for clinical application” sul ruolo della Generative AI nei settori farmaceutico e Healthcare
È in programma per martedì 25 marzo (ore 17.30) un webinar gratuito su questo nuovo metodo non invasivo per il monitoraggio del declino cognitivo