• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 23 Ottobre
    Trending
    • Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale
    • ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118
    • XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call
    • NetApp premia lo IEO
    • SATO e Antares Vision al XLVI Congresso Nazionale della SIFO
    • Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina
    • Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione
    • Longevity Economy: la tecnologia come una delle leve per migliorare la qualità della vita degli over 65
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Monitorare i pazienti fragili a distanza con la massima semplicità con Comarch Healthcare
    Updated:2 Marzo 2021

    Monitorare i pazienti fragili a distanza con la massima semplicità con Comarch Healthcare

    By Redazione BitMAT2 Marzo 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    MyCare fornisce servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, con patologie croniche e con disabilità. Per migliorare l’assistenza a persone anziane ha scelto Comarch HomeHealth, la soluzione di telemonitoraggio di Comarch che regala serenità al paziente e ai suoi caregiver all’insegna della semplicità. Scopri di più

    Comarch_MyCare

    Un malato cronico o una persona anziana spesso sperimenta molte difficoltà nell’accedere ai servizi di assistenza sanitaria di base. Oggi la medicina lavora nella direzione di migliorare l’indipendenza e l’autonomia di queste persone direttamente all’interno del contesto abitativo, sostenendo loro e i caregiver nelle attività di cura e terapia quotidiane.

    Scopri di più.

    Un aiuto concreto arriva dalla tecnologia, che può assumere un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità dell’assistenza alle persone anziane o fragili, regalando una maggiore serenità a loro e alle loro famiglie.

    I termini “teleassistenza” o “telemonitoraggio” oggi sono oggi ormai compresi quasi universalmente: soprattutto negli ultimi mesi, sono diventate sempre più frequenti le iniziative di televisita con lei quali è possibile incontrare virtualmente gli specialisti senza muoversi di casa e di telemonitoraggio, che permettono di monitorare da remoto i soggetti più fragili, come gli anziani.

    Attraverso wearables e appositi dispositivi intelligenti si possono raccogliere i parametri vitali del paziente e comunicarli in tempo reale al medico che potrà decidere come intervenire tramite insights e un’analisi approfondita dei dati, tenendo sempre sotto controllo le condizioni di salute del paziente, adeguando la terapia e creando un percorso di cura personalizzato e centrato sulle effettive esigenze della persona assistita.

    MyCare sceglie Comarch HomeHealth per monitorare da remoto le persone anziane al domicilio con semplicità

    MyCare fornisce assistenza domiciliare per persone anziane, con patologie croniche e con disabilità, offrendo soluzioni su misura per il singolo assistito e la sua famiglia permettendo anche una maggiore indipendenza e libertà per il malato e i suoi caregiver.

    Per migliorare la qualità dei servizi di assistenza, ha scelto di digitalizzare il processo di monitoraggio utilizzando il sistema di telemonitoraggio Comarch HomeHealth, un kit di dispositivi intelligenti per il monitoraggio da remoto dei parametri vitali della persona assistita.

    Il kit può essere assemblato con diversi tipi di dispositivi. My Care ha scelto di inserire uno sfigmomanometro per la misurazione della pressione arteriosa, un termometro per la misurazione della temperatura corporea e un pulsossimetro per la misurazione della saturazione del sangue e del battito cardiaco.

    I dispositivi sono associati alla piattaforma di telemedicina in Cloud Comarch eCare che alizza i dati raccolti, li elabora e li rende disponibili in real-time al personale sanitario che monitora remotamente lo stato di salute dell’assistito.

    Ma come si utilizza il sistema di monitoraggio? La parola d’ordine è semplicità, anche grazie all’applicazione per tablet che effettua le rilevazioni passo dopo passo.  La rilevazione dei dati può avvenire in completa autonomia da parte del paziente ma MyCare ha scelto di utilizzare la modalità multi-paziente: l’operatore sanitario di MyCare gestisce i dispositivi di telemonitoraggio e rileva i parametri del paziente recandosi direttamente al suo domicilio.

    “Abbiamo testato il sistema di Comarch per diverse settimane – spiega Pina Cautiello, Responsabile Erogazione Servizi @ MyCare –. Ci ha colpito l’estrema semplicità dell’applicazione e il supporto ricevuto da Comarch per il suo utilizzo. Il telemonitoraggio dei parametri ci permette di pianificare con più efficacia il piano assistenziale alla persona anziana e modificarlo secondo necessità, coadiuvando l’operatore nelle attività quotidiane e migliorando prevenzione e gestione delle patologie. Soprattutto in alcuni casi di malattie croniche, il parere/consulto con un medico è di fondamentale importanza: rassicura l’operatore e la famiglia, migliora la qualità dell’assistenza e della vita della persona anziana e, in alcuni casi, le salva la vita”.

    Conclude Enzo Felici, CoFounder e Marketing Manager @ MyCare: “Comarch HomeHealth è una soluzione completa e semplice da utilizzare, che consente di integrare il telemonitoraggio dei parametri vitali, la telemedicina e il teleconsulto all’interno dei servizi di assistenza MyCare, completando, di fatto, il lavoro svolto dal personale MyCare in famiglia”.

    Per scoprire di più su come MyCare ha implementato la tecnologia di Comarch per migliorare il monitoraggio dei pazienti fragili scarica il case study dedicato a questo link.

    Comarch Healthcare MyCare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    Cosimo Accoto del Mit di Boston parla del futuro della medicina

    22 Ottobre 2025

    Le liste d’attesa si allungano ma la cura è nella gestione

    21 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Più Letti

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025

    NetApp premia lo IEO

    22 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Fusion AI Labs: nasce Centro di Eccellenza per la ricerca applicata sull’intelligenza artificiale

    22 Ottobre 2025

    ASL di Brindisi, 40 bodycam con “Optip” di Predict per la sicurezza degli operatori 118

    22 Ottobre 2025

    XR e Sanità: al via le candidature per VR Health Champions Open Call

    22 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.